Categoria: AMBIENTE
Codice: RSSP - Inizio: 27/01/2016 - Fine: 27/01/2016 - Sede: Rovigo (Ceregnano)
Prezzo: 175,00 €
IVA: 22%
Scala sconti: Vedi dettaglio prezzi



DESCRIZIONE:

Date del corso

DATAORARIO
Mercoledì 27 Gennaio 2016Dalle 14:00 alle 18:00


Finalità del corso

Il corso si propone di fornire un quadro quanto più possibile completo ed aggiornato sulla gestione dei rifiuti nelle attività produttive, analizzando tutti gli obblighi e adempimenti e le difficoltà interpretative del D.Lgs. n.152/2006 e la sua relazione con il SISTRI.
Dopo un inquadramento normativo verranno affrontati tutti gli aspetti pratici concernenti raccolta, deposito, smaltimento, con l’identificazione dei codici CER applicabili e le modalità di stoccaggio, registrazione, etc...
Il corso inoltre si propone di analizzare in modo pratico il sistema SISTRI, sviluppando gli aspetti connessi ai nuovi obblighi normativi, alle innovazioni introdotte e alle modalità di funzionamento.

Destinatari

Il Sistema attualmente si applica infatti solo ai seguenti soggetti:
• i “produttori iniziali di rifiuti pericolosi”;
• gli altri detentori di rifiuti pericolosi prodotti da terzi, e precisamente:
o “gli enti o le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale”;
o “gli enti o le imprese che effettuano operazioni di trattamento, recupero, smaltimento, commercio e intermediazione di rifiuti pericolosi”;
• i “nuovi produttori” di rifiuti pericolosi (cioè i soggetti che sottopongono i rifiuti pericolosi ad attività di trattamento ed ottengono nuovi rifiuti diversi da quelli trattati, per natura o composizione);
• - i Comuni e le imprese di trasporto di rifiuti urbani del territorio della Regione Campania.

Riferimenti normativi

Con il Decreto Legge. 101 del 31.08.2013, successivamente convertito in legge, è stato reintrodotto il Sistema SISTRI per la rintracciabilità dei rifiuti.
Il Decreto Legge n. 192 del 31.12.2014, successivamente convertito in legge, ha prorogato il termine per l’avvio delle sanzioni rispetto all’utilizzo del sistema di tracciabilità al 01.01.2016, mantenendo solo le sanzioni riferite all’obbligo di iscrizione e al pagamento dei contributi.

Programma del corso

PRATICA
La gestione ordinaria dei rifiuti in azienda e l’utilizzo del SISTRI:
• Il flusso operativo di SISTRI e le sue modalità di funzionamento
• Esercitazioni pratiche in aula sulla corretta compilazione di registri di carico e scarico e dei formulari tramite il SISTRI. Correlazione tra errori di compilazione e sistema sanzionatorio.
• Esempi di utilizzo e inserimento dati in SISTRI in casi reali a partire da registri cartacei realmente compilati prima dell’entrata in vigore di SISTRI
• Esempi di autorizzazioni di trasportatori e destinatari dei rifiuti, come individuare le informazioni necessarie per un corretto conferimento del rifiuto

Note: il partecipante potrà portare con sé fotocopie del proprio registro di carico e scarico / formulario di trasporto che potranno essere utilizzati come esempio per le esercitazioni pratiche in aula.

Durata del corso

Questo corso ha una durata di 4 ore.


Commenti:

Nessun commento è ancora presente.
Utente:
E-Mail (solo per ricevere le risposte)
Inserisci il tuo commento:
Agosto 2024
LunMarMerGioVenSabDom
2930311234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311